La dermatologia (dal greco derma , pelle) è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi (peli e capelli, unghie , ghiandole sudorifere ecc.).
I dermatologi sono medici specializzati nella diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi.
La pelle costituisce l’organo più esteso del corpo e ovviamente il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo.
Le patologie di cui si occupa principalmente la dermatologia sono:
• Neoplasie cutanee (melanomi, epiteliomi, ……)
• Le micosi
• Psoriasi
• Vitiligine
• Nei
• Verruche
• Acne
• Herpes simplex
• Herpes zoster
• Eczema
• Alopecia
• Dermatite seborroica
• Malattie veneree ( gonorrea, sifilide, condilomi, herpes genitale,…)
È stato accertato anche il riscontro di correlazioni tra patologie della pelle (acne, alopecia, psoriasi, dermatiti, ecc.) con aspetti emotivi e/o da condizioni di stress ( Psicodermatologia ).
La dermatologia comprende molti aspetti sia medici che chirurgici; ad esempio la terapia chirurgica dei tumori cutanei, la chirurgia laser, i trattamenti estetici, i peeling chimici ecc.