
Cos’è il dossier sanitario elettronico
Il Dossier Sanitario Elettronico è l´insieme dei dati personali generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l´interessato . Vengono condivisi tra i professionisti sanitari che lo assistono presso un´unica struttura sanitaria (ad es. ospedale, casa di cura privata, ecc.).
Scopo Dossier Sanitario Elettronico
Il dossier sanitario serve a rendere più efficienti i processi di diagnosi e cura del paziente all´interno di un´unica struttura sanitaria, consentendo ai diversi professionisti che vi operano di accedere a tutte le informazioni cliniche relative ai precedenti interventi (ricoveri, visite ambulatoriali, accessi in pronto soccorso) effettuati dall´assistito presso quella stessa struttura.
Differenza tra Dossier Sanitario Elettronico e Cartella Clinica Elettronica
Il dossier consente di ricostruire la storia clinica di un paziente con riferimento a tutte le prestazioni sanitarie ad esso erogate da una determinata struttura sanitaria. La cartella clinica, invece, è uno strumento che descrive, secondo degli standard definiti dal Ministero della salute, un singolo episodio di ricovero dell´interessato.
Differenza tra Dossier Sanitario Elettronico e Fascicolo Sanitario Elettronico
il Dossier Sanitario è invece uno strumento gestito, tendenzialmente salvo esplicita richiesta, da un unico Titolare del trattamento, quale ad esempio un ospedale e/o una clinica privata i cui operatori interni possono aggiornare e consultare.
Da chi può essere consultato il Dossier Sanitario Elettronico
Il dossier è accessibile da parte di tutti gli operatori sanitari della struttura sanitaria titolare del dossier che prenderanno in cura nel tempo l´interessato .
Il Fascicolo Sanitario Elettronico contiene informazioni inerenti lo stato di salute dell’interessato che possono raccontarne la storia clinica perché provenienti da più Titolari del trattamento – prevalentemente soggetti operanti in un medesimo ambito territoriale (quali ad esempio le aziende sanitarie regionali o laboratori clinici privati operanti nella medesima area regionale)
Diritto dell’interessato di conoscere i soggetti che hanno avuto accesso al proprio dossier
Il Garante con le linee guida sul dossier del 2015 ha previsto che l´interessato possa chiedere di conoscere gli accessi eseguiti sul proprio dossier con l´indicazione della struttura/reparto che ha effettuato l´accesso, nonché della data e dell´ora dello stesso.
Il trattamento tramite dossier sanitario elettronico necessita di consenso dell’interessato ?
Sì. È necessario acquisire il consenso informato dell´interessato. Va chiarito tuttavia (e l´informativa deve precisarlo) che l´eventuale mancato consenso al trattamento mediante dossier non incide sulla possibilità di accedere alle cure mediche richieste.
La revoca consenso al dossier sanitario elettronico
Con la revoca, il dossier non deve essere ulteriormente implementato, le informazioni in esso presenti devono restare disponibili al professionista che le ha redatte, ma non devono più essere condivide con i professionisti degli altri reparti che prenderanno in seguito in cura l´interessato.
Caso di incapacità d’agire dell’interessato da chi deve essere dato il consenso ?
In questo caso il consenso deve essere acquisito da chi esercita la potestà legale sull´interessato. Per minori, una volta raggiunta la maggiore età, il consenso dell´interessato deve essere acquisito nuovamente.
Oscuramento evento clinico nel dossier sanitario elettronico
L´interessato può decidere di oscurare taluni dati o documenti sanitari, che dunque non saranno visibili e consultabili tramite il dossier.
La revoca dell’evento clinico
L´evento clinico è revocabile nel tempo. Se l´interessato ha deciso di oscurare alcuni dati o documenti che lo riguardano, tale scelta non deve essere desumibile dal dossier.